IL PROGETTO "DELFINI"


- Il perchè de "I Delfini"

- La descrizione tecnica del progetto

- Gli obiettivi raggiunti

- I commenti

- Info CD

 

Il perchè de "I Delfini"

DELFINI è un progetto che nasce su commissione dell'Assessorato alle politiche sociali e sanitarie del Comune di Modena ed in particolare nasce come attività di musica all'interno dei laboratori A.T.L. (attività del tempo libero). Insieme al Comune tale attività è sostenuta e coadiuvata dall' ANFFAS, associazione da sempre sensibile alle iniziative ricreative, culturali e innovative rivolte a persone disabili.

Che cos'è il progetto DELFINI

DELFINI è il nome che un gruppo di giovani e adulti disabili si è dato dopo che, guidati da Giorgio Buttazzo il conduttore di questa attività, hanno creato un Cd rom multimediale.

Chi sono i DELFINI

I Delfini sono un gruppo di ragazzi diversamente abili:

Torna all'indice della pagina

 


La descrizione tecnica del progetto

"Da un'esperienza di produzione discografica ad un setting
per esprimere / esprimersi e viceversa"

La costruzione di tale percorso è stata fatta in corso d'opera: poco dopo l'inizio si cominciava a respirare un'aria ben più complessa del "semplice" fare canzoni.
Parole e intuizioni musicali venivano fuori insieme a vissuti profondi; bisogno di esprimerli anche attraverso la fisicità, anche il corpo ha iniziato a vibrare in sintonia con ritmi e melodie che a loro volta scaturivano dagli stessi "feedback" emotivi.
Come in un circolo virtuale, tutto ciò che può essere espresso si rincorre: a partire dal semplice dialogare, prima sorgente di ispirazione, per passare velocemente ad una biforcazione: da un ramo i concetti liberamente espressi, dall'altro le intuizioni musicali che questi creano.
Parallelamente a questo processo creativo si autogenera un altro percorso espressivo: tutto ciò che avviene è filmato in tempo reale.
Si aprono a questo punto varie possibilità per proseguire, e tutte vengono percorse: un esempio vale su tutti. Durante i primi incontri di gruppo emergono due argomenti chiave: l'handicap e l'amore dal loro punto di vista.
Nel caso specifico dell'amore per uno di loro si presenta l'occasione di esprimere la propria intima esperienza di innamoramento verso un qualcuno che non ricambia: la tensione emotiva è tangibile e visibile a tal punto che tutti si sentono coinvolti.
E a questo punto che nasce il brano "L'amore ci guarda da lontano" .
In seguito le immagini video riprese testimonieranno tale intensità e tale spontaneità.
Il passo successivo: rendere partecipe il maggior numero possibile di persone a questa esperienza. E viene naturale quindi completare il percorso; far provare ai ragazzi l'esperienza musicale salendo su un palcoscenico, esibendosi per un pubblico vero.
In questo modo il progetto raggiunge i due obiettivi prefissi: l'handicap è "visibile ed udibile" attraverso quest'esperienza multimediale e multiemozionale.

 

Torna all'indice della pagina

 




 

Gli obiettivi raggiunti

Progetto unico in Italia e nel suo genere, DELFINI è una testimonianza dei vissuti e delle emozioni più profonde di chi vive sulla propria pelle la condizione di disabilità.
Il CD oltre che a brani inediti scritti a più mani dai protagonisti, contiene anche un documentario visivo che testimonia in tempo reale la nascita del progetto, la realizzazione di esso e tutte le sue fasi salienti.
E come se non bastasse ospiti illustri hanno partecipato alla produzione rendendo più significativo l'incontro tra musicalità diverse e persone desiderose di dare voce parole e musica alla propria sensibilità.
I Bermuda Acoustic Trio ne hanno curato fin dall'inizio gli arrangiamenti a partire dal brano che dà il titolo all'opera;
Lucio Fabbri della PFM, Pierluigi Calderoni del BANCO DEL MUTUO SOCCORSO, Marco Dieci e Josè Luis Fioravanti hanno portato le loro rispettive esperienze musicali all'interno del video girato in occasione del concerto tenuto a Fiorano Modenese il 27 Maggio 2000, data in cui è stato presentato in anteprima il progetto e che ha riscosso entusiastici consensi.

Il rimando positivo del pubblico e l'esperienza diretta di essere stati protagonisti musicali si sono tradotti inevitabilmente in stimoli "terapeutici": un forte impulso per una maggior consapevolezza del proprio valore interiore che va al di là della forma e delle norme.
La gratificazione come emozione positiva per rinforzare se non addirittura creare, un'autostima, una voglia di esserci e un desiderio-bisogno di avere ancora altre cose da esprimere.
Lo stesso scrivere canzoni si è rivelato un potente nuovo veicolo che trasporta dall'interno all'esterno le angosce più profonde, le paure più sopite, le rabbie inespresse.

 

Torna all'indice della pagina

 


I commenti

L'attività di "Musica CD" nasce da una collaborazione di alcuni ragazzi disabili e degli operatori dei Servizi Sociali-Area Handicap del Comune di Modena coordinata dal musicista Giorgio Buttazzo, che ne ha curato la produzione artistica. L'esperienza si è concretizzata nella produzione di un CD multimediale che ricostruisce tutte le fasi della realizzazione del progetto e nella fattiva collaborazione dell'Anffas.
Questo lavoro offre una doppia e importante opportunità: da un lato ha permesso ai partecipanti di veder concretizzati e valorizzati in un prodotto di qualità i loro vissuti e pensieri profondi, contribuendo così ad aumentare il loro livello di autostima e quindi di soddisfazione e benessere personale; dall'altro ha permesso di comunicare a tutti quelli che entrano in contatto con questo prodotto un'immagine nuova del mondo dell'handicap, come un mondo capace di produrre cultura, di proporsi come protagonista e di trasmettere emozioni positive.

Alberto Caldana
Assessore alle Politiche sociali e sanitarie del Comune di Modena

 

La nostra associazione, che collabora da anni con l'Amministrazione Comunale, ha aderito a questo progetto ed ha accettato di collaborare alla produzione e promozione del CD multimediale "I Delfini" per fare conoscere questa esperienza, valorizzarla anche attraverso l'impegno delle Sezioni dell'Associazione, presenti in tutto il territorio nazionale. Siamo lieti di far parte di questo progetto che esalta l'impegno creativo di alcuni giovani disabili e rappresenta un concreto esempio di integrazione e reciproco accrescimento personale.

Benito Toschi
Segretario ANFFAS ONLUS di Modena

 

Quando mi è stato proposto di dare vita a questo progetto non ero assolutamente preparato ad affrontare questo tipo di esperienza: l'handicap lo avevo visto solo da lontano.
Mi sono accorto subito che avrei avuto davanti a me un doppio problema: come avrei fatto a coinvolgere dei ragazzi che non conoscevo, diventare loro amico e complice e fare in modo che questa esperienza diventasse musica?
Allo stesso tempo, come avrei fatto a far arrivare alla gente tutte le emozioni che ci hanno colpito a raffica ogni volta che cominciavamo a scrivere una canzone?
L'unica cosa di cui ero certo era la mia ferma volontà di non far ripetere ai ragazzi l'ennesimo programma musicale basato solo su esperienze tipo " cantiamo tutti insieme e facciamo festa", per cui non ho fatto altro che mettere a disposizione me e la mia esperienza musicale come avrei fatto per chiunque altro.
Siamo partiti insieme con delle tremende aspettative da entrambe le parti, ma la tensione si è sciolta dal primo istante: abbiamo capito subito che quella che stavamo per fare era un'esperienza totalmente nuova.
E il progetto si è subito trasformato da semplice esperienza musicale, a esperienza cantautorale: le canzoni dell'album sono inedite e sono nate da fantasie e racconti personali dei ragazzi.
Successivamente, proprio per far recepire a tutti i vissuti emotivi e i valori di un'esperienza già inconsueta per la maggior parte della gente, abbiamo realizzato un documento filmato inserito nel CD, che raccoglie tutte le fasi della realizzazione di questa esperienza, canzoni comprese.
Ecco come si è concretizzato questo progetto: cercando di ascoltare i vissuti di Luca, Silvia, Davide, Marcello e partendo dal presupposto che tutti hanno delle belle storie da raccontare.

Giorgio Buttazzo
Musicista


Torna all'indice della pagina

 

 

 

 

Info CD


Il CD multimediale comprende le tre canzoni: "Il sogno",
"Ci guarda da lontano", " Delfino".

La copertina del primo CD

La copertina del secondo CD

Per chi fosse interessato ai CD, ci si può rivolgere alla sede ANFFAS in Via Luosi, 134 dalle h.8.30 alle h.12.30 dal Lunedì al Venerdì. Tel.059 216977, oppure contattare il responsabile del progetto Giorgio Buttazzo.

 

Torna all'indice della pagina